Contenuti

The “Primitive” Poet: Modernism, Revivalism, and the Occult

Download PDF
Riassunto

Concentrandosi sui movimenti occultisti e revivalisti come diretti precursori del modernismo, questo saggio problematizza l’opinione tradizionale che riconduce il modernismo al pragmatismo del ventesimo secolo (Surette, 1993, Preface, ix). Il modernismo non rappresenta una rottura radicale rispetto alla tradizione; si ispira invece a un ampio repertorio di referenti mitici e antropologici, nel tentativo di rivendicare e rinnovare la cultura. In un’epoca in cui la disciplina dell’antropologia stava cambiando, il concetto stesso di ‘primitività’ diventava sempre più importante come un supposto rimedio alla mentalità produttiva che i revivalisti, gli occultisti e in seguito i modernisti consideravano come un anatema per la poesia. Con la loro preferenza per lo spazio del ‘primitivo’ e del subconscio mitico, il revivalismo e l’occultismo fungono da punto di riferimento per i modernisti nella loro ricerca di fonti autentiche di ispirazione poetica.

Parole chiave

Modernismo, revivalismo, occultismo, Synge, Yeats, Eliot, Pound

 

Testo completo – Anglese (pdf)

Leave a Reply