Sonidos en serie. Interacciones entre imagen y música en Mad Men
Riassunto
La serie televisiva Mad Men (Matthew Weiner, 2007-2015) è ambientata nella New York degli anni ‘60 e tratta il mondo della pubblicità. La colonna sonora, di grande ricchezza e varietà, contiene tanto brani fatti ad hoc, come musica pre-esistente. Il nostro obiettivo è analizzare le interazioni che si instaurano tra immagine e musica nella prima stagione della serie utilizzando la metodologia d’analisi testuale. Esamineremo il suo mondo sonoro, così come le sensazioni che produce per capire, l’esperienza degli spettatori. A tal fine, analizzeremo diverse scene della prima stagione in cui ascoltiamo diversi brani musicali. In primo luogo, ci concentreremo sui processi creativi dei compositore David Carbonara e il suo supervisore musicale Alexandra Patsavas, responsabile della musica di Mad Men. In secondo luogo, analizzeremo diverse scene che presentano le seguenti canzoni: «A Beautiful Mine» (RJD2, 2006); «Band of Gold» (Don Cherry, 1955); «On The Street Where You Live» (Vic Damone, 1956); «P.S. I Love You» (Bobby Vinton, 1967); «The Great Divide» (The Cardigans, 1996); «Água de beber» (Astrud Gilberto y Antonio Carlos Jobim, 1965); «Mad Men Suite» (David Carbonara, 2007); e «Don’t Think Twice, It’s All Right» (Bob Dylan, 1963). Per finire, nelle conclusioni esporremo in che modo la musica interagisce con le seguenti dimensioni del testo audiovisivo: elementi formali della serie; narrativa; e precisione storica.
Parole chiave
Suono, musica, serialità, immagine, Mad Men.