Schrödinger y el salto espacios-tiempo de Galileo Galilei
Riassunto
Nel 1955 Erwin Schrödinger pubblica sulla rivista di una scuola di Dublino il Frammento di un dialogo inédito di Galileo. In questo testo Schrödinger situa quest’ultimo all’inizio del Novecento, al contrario di quello che ha deciso di dimostrare nel suo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, lo presenta interessandosi in tutto quello di dimensioni minime, vale a dire, l’atomo ele particelle subatomiche. Opponendosi a certe idee di Aristotele, Galileo aveva lo scopo di aprire la porta a l’eliocentrismo e i movimenti della terra e di tutto il cosmo, tra le traccia della teoria di Copernico. Nel suo lavoro tutti i due si impegnano nella la difesa di questi due problemi dialogando con un terzo filosofo peripatetico, che porta a situazioni piene di umor. Schrödinger utilizza gli stessi caratteri del pisano, e lo stesso stile che coincide col suo, e utilizza anche la sorpresa, in modo che il lettore deve indovinare chi sono gli eroi e le teorie di cui parla.
Parole chiave
Universo, terra, movimento, peripatético, atomo, carica elettrica