Contenuti

Rock, subalternidad, nación. El caso del rock gitano en la Transición española

Download PDF
Sommario

Nel contesto della Transizione spagnola emergono nuove forme di musica popolare che mantengono un rapporto di conflitto ambivalente con la cultura ufficiale. Fra queste musiche risalta il cosiddetto «rock gitano», riconducibile principalmente ai dischi del gruppo «Pata Negra». Quest’articolo cerca di porre le basi analitiche e critiche per riconsiderare il «rock gitano» in una prospettiva più ampia della relazione storica fra cultura gitana e stato spagnolo. Il «rock gitano» viene considerato come caso di riferimento per comprendere questioni più ampie, relative all’identità nazionale, subordinazzione, e critica culturale. Più specificatamente, la questione gitana dialoga con la questione nazionale in termini di un’interculturalità che non solamente mette in dialogo tradizioni etniche molto diverse, ma anche posizioni sociali antagoniste, che ostacolano la riproduzione dell’egemonia in un periodo politicamente decisivo. Il carattere critico del contesto storico si carica di un nuovo significato anche a livello critico nei testi e nelle canzioni che sono oggetto dell’analisi.

Parole chiave

Musica popolare, «rock gitano», Stato, memoria, subordinazione

Testo completo – Spagnolo (pdf)

Leave a Reply