Contenuti

Risate nel comfort domestico. Un’analisi delle commedie per adulti realizzate per il mercato del video domestico in Argentina alla fine degli anni ‘80 e all’inizio degli anni ‘90

Download PDF
Riassunto 

In una serie di brevi commenti, Jesús Martín-Barbero (1987), postula la commedia, insieme al melodramma, come una delle matrici della cultura popolare latinoamericana. Questa matrice culturale è stata rielaborata da diverse discipline, tra le quali spicca il cinema. Quando quest’ultimo lo incorpora, e lo riformula, dà vita a diverse varianti, tra cui un tipo di commedia, incentrata sul sesso, che è riuscita a diventare uno dei sottogeneri più popolari di tutta l’America Latina. In Argentina, questa variante è stata una delle produzioni cinematografiche di maggior successo sin dal primo momento. Tale modalità, emersa negli anni ‘60, continuò ad essere prodotta fino alla fine degli anni ‘80 e all’inizio degli anni ‘90, quando abbandonó i cinema nazionali. Tuttavia, lungi dallo scomparire, ha trovato rifugio nel campo del video domestico. Sulla base di queste considerazioni, l’intento di questo lavoro è quello di trattare lo sbarco del cinema picaresco nell’ambito del video domestico per analizzare le continuità e le rotture che si sono verificate nel passaggio a una nuova tecnologia, le riformulazioni che ha effettuato di elementi di altre produzioni con caratteristiche simili (programmi di commedie televisive, il «Teatro de la Calle Corrientes») e i legami che ha stabilito con altri generi dell’industria video locale come il video concerto.

Parole chiave

Commedia, cinema, video, intermedialità, generi cinematografici.

Texto completo (pdf)