Contenuti

Renégocier l’intraduisible : perspectives pour un humanisme transculturel

Download PDF
Riassunto

L’espansione illimitata della scienza e della tecnologia (occidentale) è sinonimo di cultura occidentale? Concetti chiavi come universalità, totalità, globalità sono sinonimi? Possono essere ritenuti validi come concetti al di fuori delle lingue e delle culture occidentali? La teoria postcoloniale cerca di rispondere al potere non condiviso dall’epistemologia occidentale con una inversione radicale: il blocco dell’epistemologia occidentale, sostiene questa teoria, deve riconoscere la pluralità di forme represse di sapere. Ma rifiutare l’universalità a favore della “pluriversalità” non ci libera dell’astra­zione e non garantisce che i concetti che usiamo siano capaci di superare i limiti imposti dal dominio globale dell’epistemologia occidentale. Tuttavia, se consideriamo la traduzione come una pre-condizione necessaria per la negoziazione transculturale, il paradosso di un’universalità non omogenea viene spostato in una prospettiva differente, dal momento in cui si con­sidera la dinamica della traduzione come negoziazione sull’ intraducibilità.

Parole chiave

Scienza, tecnologia, teoria postcoloniale, traduzione

 

Testo completo – Francese (pdf)

Leave a Reply