I testi si potranno presentare in spagnolo, inglese, francese o italiano.
I testi avranno un’estensione massima di 9.000 parole e bibliografia inclusi.
Il titolo dell’articolo si presenterà in New Times Roman, corpo 12 e in grassetto. A continuazione si mostreranno i seguenti dati degli autori: nome completo, istituzione di appartenenza e indirizzo di posta elettronica.
Il carattere di scrittura sarà il Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5. Le note si includeranno a piè di pagina, con carattere Times New Roman, corpo 9 e interlinea semplice. Le note che si includeranno nel testo avranno come carattere Times New Roman, corpo 10, con uno spazio di 2 cm e interlinea semplice. c
Quando si vorrà porre enfasi su una parola, si utilizzerà il corsivo e non il grassetto. In ogni caso, si farà uso di questo strumento solo in casi strettamente necessari. Si utilizzerà il grassetto solo per il titolo del testo e i titoli di ogni epigrafe.
Tutto il testo (incluse note e titolo) sarà in allineazione giustificata. Si includerà una linea di separazione tra i vari paragrafi.
Parentesi, cognome dell’autore, virgola, anno di edizione, due punti, uno spazio, numero della pagina, dove si incontra la nota e chiusura parentesi. Se il riferimento é a tutta l’opera, si potrà omettere il riferimento al numero delle pagine.
Esempi:
come già citato (Minkenberg, 2011: 79) …
secondo Minkenberg (2011: 79).
«no real convergence exists» (Minkenberg, 2011: 79).
Quando il riferimento al testo è lungo piú di tre linee, si introdurrà come nota all’interno del testo, seguendo le norme (Times New Roma, 10, spazio di 2 cm. e spaziatura semplice).
Alla fine del testo, si apporterà una relazione sulla bibliografia utilizzata.
Il formato per le note sarà il seguente:
Cognome, Nome dell’autore (anno di pubblicazione), Titolo, città: editore.
Esempio:
Cherchi Usai, Paolo (2008). David Wark Griffith. Milano: Il Castoro.
Nel caso in cui si tratti di un libro collettivo, si includerà «» o «» tra il nome e l’anno. Inoltre, si includerà il nome e cognome di tutti gli editori e coordinatori.
Esempio:
Frith, Simon & Goodwin, Andrew (ed.) (1990), On Record. Rock, Pop and the Written Word, London: Routledge.
Cognome, Nome dell’autore (anno di pubblicazione), Titolo del capitolo, Nome e Cognome del/degli autori dell’opera completa, titolo dell’opera completa (in corsivo), luogo di edizione, editoriale, pagine del capitolo.
Esempi:
De Lauretis, Teresa (1995), «El sujeto de la fantasía», Giulia Colaizzi (ed.), Feminismo y teoría fílmica, Valencia, Episteme, pp. 37-74.
Trías, Eugenio (2010), «La revolución musical de Occidente», La imaginación sonora, Barcelona, Galaxia Gutenberg, pp. 33-58.
Il formato per le note sarà il seguente:
Cognome, Nome dell’autore (anno di pubblicazione), Titolo dell’articolo, Titolo della rivista (in corsivo), volume della rivista, pagine.
Esempio:
Parrondo, Eva (2009). «Lo personal es político», Trama y Fondo, 27, pp. 105-110.
Nel momento in cui si deve citare un film, si farà nella modalità seguente: Titolo (in corsivo), parentesi, Titolo originale (in corsivo), regista, anno, chiusa parentesi. I programmi e le serie televisive si citeranno sostituendo il regista per il realizzatore, e l’anno di realizzazione per gli anni totali dai quali si trasmette l’emissione della serie.
Esempi:
«in Quarto potere (Citizen Kane, Orson Welles, 1941) …»
«in Romanzo criminale (Stefano Sollima, 2008-2010) …»