Contenuti

Qu’en est-il de la démocratie face au néo-libéralisme ? La dette souveraine en termes de gouvernance européenne

Download PDF
Sommario

Gli Stati membri dell’Unione europea, in particolare quelli che fanno parte della zona euro, in tempi di gravi crisi, possono scoprire i termini reali del patto federativo. Non si tratta di limiti legati solamente alla struttura dell’Unione, ma anche al contenuto delle norme da applicare nei fatti di alta politica, che riguardano questioni cruciali per la popolazione nazionale, in termini di produzione di ricchezza e attribuzione delle risorse. Figurando a mala pena nei Trattati, tali norme sono oggetto di aspri scontri politici, spesso sbilanciati, in particolare quando grandi maggioranze di Stati impongono condotte uniformi ai partner «devianti». Per costoro, la democrazia non è in questo caso di nessun aiuto, né sotto forma di larghe maggioranze parlamentari sul piano nazionale né in termini di equità della discussione di fronte al discorso «paressiastico» del partner che diverge. Il caso della Grecia lo illustra bene.

Parole chiave

UE, Grecia, democrazia, debito, governance transnazionale, neoliberali

Testo completo – Francese (pdf)

Leave a Reply