Power Paola, vita quoridiana e turismo
Riassunto
Nei suoi romanzi grafici, la fumettista colombiana Paola Gaviria (alias Power Paola) centralizza la rappresentazione degli spazi locali» che visita durante i suoi numerosi viaggi in giro per il mondo. Con la città e la giungla, autostrade o sentieri, cantine e paludi sotto i riflettori, l’arte di Gaviria smantella i confini che separano i luoghi occupati dai suoi personaggi, siano essi spazi turistici o ordinari. Ciò che viene esposto nel suo lavoro è quindi uno spazio nazionale in cui il pubblico — toccato dalle preoccupazioni per le interazioni private — non ha gli stereotipi identitari che hanno dominato il fumetto della prima metà del ventesimo secolo. Questo saggio descrive i suddetti processi (centralizzazione e disarticolazione), per poi dimostrare come la rappresentazione dei problemi quotidiani nel romanzo grafico possa sembrare priva di una proposta politica, pur proponendo modi alternativi di intendere la condizione neoliberista dalla prospettiva delle identità nazionali che definiscono lo spazio-tempo della regione latino-americana.
Parole chiave
Paola Gaviria, fumetto, identità nazionale, turismo.