Mutazioni di tempo e spazio nel fumetto cileno: dalla transizione all’esplosione sociale
Riassunto
C’è un legame tra le forme del fumetto cileno e il modo in cui i cambiamenti politici e sociali si manifestano nella configurazione dello spazio della città. Le proteste che misero fine alla dittatura di Pinochet crearono anche un movimento di autori che terminò con il ritorno della democrazia. In seguito, i movimenti sociali che sono scesi in piazza nel XXI secolo, e che hanno prodotto la recente esplosione sociale, hanno spinto i fumettisti cileni a cercare un punto d’incontro tra la modernità del romanzo grafico e l’impulso di strada dei vari movimenti sociali: c’è la ricerca di un equilibrio tra la riflessione, la testimonianza, la velocità e la spontaneità della protesta, così come nel gran numero di immagini e opere grafiche apparse nelle strade. È sulla base di queste riflessioni che questo testo cerca di analizzare un corpus di opere in cui la crisi politica è rappresentata come un problema temporale e spaziale —un modo di abitare e farsi carico del passato— che viene rappresentato dagli autori attraverso il fumetto e la pagina come uno spazio in cui entrambi i problemi si intersecano.
Parole chiave
Tempo, spazio, vignetta, protesta.