Memoria y biopolítica en los procesos históricos: construcción de un discurso sobre la Revolución Sandinista en Alsino y el cóndor (Littin, 1987)
Riassunto
Questo articolo si propone di analizzare il modo in cui, dal punto di vista della memoria e della biopolitica, il film di Miguel Littin, Alsino e il Condor, girato nel 1987, costruisce una storia sulla rivoluzione sandinista prima del suo trionfo nel 1979, recuperando soprattutto il carattere antimperialista, anticoloniale e popolare del processo rivoluzionario. Il film racconta la storia di un bambino contadino, la cui vita è segnata per sempre quando i marines statunitensi stabiliscono una base militare nel suo paese per combattere, insieme alla Guardia nazionale nicaraguense, contro i guerriglieri sandinisti.
Parole chiave
Coloniality/imperiality, rivoluzione sandinista, antimperialismo, memoria, sandinismo.