Contenuti

L’urgence politique, la nouvelle utopie sécuritaire et les menaces à la liberté et à la pensée

Download PDF
Riasunto

A seguito degli attacchi terroristici che hanno avuto luogo negli Stati Uniti nel 2001 e della nuova ondata di attacchi in Europa negli ultimi tempi, un senso di urgenza ha motivato e giustificato alcune delle decisioni politiche piú importanti, anche in paesi che non hanno subito attacchi diretti. La ricerca della piena sicurezza, che sembra essere diventata una nuova utopia, spiega alcune decisioni extra-legali e promuove l’estensione di poteri esecutivi in un numero crescente di paesi. L’urgenza oggi minaccia le basi della democrazia: mette in discussione le garanzie per l’esercizio della libertà, scoraggia la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, blocca il dibattito e ostacola il pensiero e l’autonomia di giudizio. Utilizzando la ricerca di Hannah Arendt sul totalitarismo e la riflessione di Giorgio Agamben sullo Stato di sicurezza, il testo dimostra che l’uso ricorrente all’ “urgenza” puó generare condizioni di oppressione. Tali condizioni sono diverse da quelle che associamo al sorgere dei regimi totalitari del passato, ma hanno alcuni punti in comune che richiedono riflessione, il giudizio e l’azione dei cittadini.

 

Parole chiave

Stato di emergenza, lo stato securitarie, il totalitarismo, Hannah Arendt, Giorgio Agamben

 

 

Testo completo – Francese (pdf)

Leave a Reply