Contenuti

L’union par le droit: Quo vadis, Europa?

Download PDF
Riassunto

L’Unione europea si basa sul principio di attribuzione dei poteri, a partire della condivisione della sovranità tra l’Europa e gli stati nazionali. Questo principio era inteso a garantire che la maggior parte dei poteri potesse essere esercitata il più vicino possibile ai cittadini. Quello che succede invece nell’UE è il contrario. Non solo non abbiamo un Trattato costituzionale, ma il confine tra le competenze dell’Unione e quelle dei suoi Stati membri è molto vago e mutevole. Stiamo assistendo a un aumento delle competenze dell’UE a livello orizzontale, tra istituzioni europee e istituzioni nazionali, e a livello verticale, le competenze materiali sempre crescenti vengono esercitate a livello europeo. Questo è un problema poiché le prime vittime sono i cittadini. Questo aumento delle competenze dell’Unione è a scapito della democrazia in Europa. Di conseguenza, non sorprendono l’emergere del discorso sulla nazione, il populismo e le riflessioni sul deficit democratico europeo.

Parole chiave

Joschka Fischer, Unione europea, diritto europeo, condivisione di competenze, UE e Stati-membri

 

Testo completo – Francese (pdf)

Leave a Reply