Contenuti

La música del lógos

Download PDF
Sommario

Il tema del presente lavoro è la ricerca della logica propria delle arti sonore nella Grecia antica e l’impronta che lasciarono nel discorso filosofico. Lo studio dei racconti mitologici che fanno riferimento all’Arte delle Muse e dei poemi omerici permette di affermare l’idea del sogetto trascendentale e di un’esperienza della proporzione sonora che condizionarono il sorgere del logos. La generalizzazione dell’uso della scrittura provocò uno spostamento del registro dal memorabile verso i segni visibili, rendendo esplicita la vocazione rappresentativa del pensiero greco che, sotto il dominio gerarchico delle Lettere, celò la reciprocità delle funzioni fra il movimento corporeo, la musica e la parola. Questa reciprocità fu resa palese nei trattati, nonostante il cattivo stato di conservazione, di Aristosseno da Taranto che mostrarono come l’esperienza ritmica – disdegnata dalla filosofia a favore del modello armonico, dei pitagorici fino a Platone – offrì un modello di astrazione primitivo. La ricerca ci conduce così ad un’interpretazione ritmica della metrica del verso ellenico, come passo previo all’elaborazione di una teoria della forma sonora.

Parole chiave

Aristosseno di Taranto, Filosofia peripatetica greca, arti sonore nell’antica Grecia, Aristotele, Platone

Testo completo – Spagnolo (pdf)

Leave a Reply