Contenuti

La memoria abierta: archivo y desaparición

Download PDF
Riassunto

L’ articolo esplora la costruzione di pratiche della memoria nel contesto della dittatura e della post-dittatura in Argentina. La fotografia del detenuto scomparso, come documento probatorio di un’esistenza, costituisce la base di un archivio, all’inizio involontario, improvvisato, artigianale, che crebbe e divenne più complesso fino a diventare un vero e proprio contro- archivio rispetto alla narrativa dello Stato durante e dopo la dittatura. Queste prime pratiche archivistiche, segnate dall’urgenza e dall’incertezza, hanno contribuito a plasmare un universo simbolico nel quale ritenere la traccia dell’assente. La figura della scomparsa sul supporto fotografico avrebbe evocato un disaccordo fondamentale tra le pretese di una ricostituzione democratica nel periodo post-dittatura, e avrebbe gettato le basi per pratiche di memoria intensamente legate a forme di resistenza culturale e politica ancora in vigore in Argentina.

Parole chiave

Pratiche di memoria, sparizione, fotografia, archivio, politica, Madri della Plaza de Mayo. 

Testo completo – Spagnolo (pdf)

Leave a Reply