Contenuti

La svalutazione della politica

Download PDF
Riassunto 

L’articolo passa in rassegna l’analisi di Habermas sulla relazione tra economia e politica in Europa tra il 1945 e il 1989, e la rottura di tale edificio che ci costringe a ripensare una nuova mappa categoriale del politico, con due effetti importanti: la perdita di fiducia tanto nella possibilità di un’alternativa allo sfruttamento e alla disuguaglianza economica quanto nella possibilità di dirigere l’economia da istituzioni politiche democratiche. Mostra che il contributo di Adorno alla formulazione di tale spazio non si limita a mettere da parte l’idea di una ragione che propone degli ideali come obiettivo.  Lo statuto della sua «critica» non è, dunque, né kantiano né hegeliano, sebbene il dialogo con entrambi i modelli sia incessante in una prospettiva micro-logica per un’azione politica il cui criterio di validità diventa la lotta contro la «vita danneggiata».

Parole chiave 

Azione comunicativa, democrazia, Habermas, Adorno.

Testo completo (pdf)