La crise existentielle de l’Union Européenne
Riassunto
L’Unione europea sta vivendo una crisi esistenziale. Due osservazioni devono essere fatte rispetto alla disintegrazione delle comunità politiche multinazionali: l’imprevedibilità e la rapidità del processo di disintegrazione in confronto con la lentezza della loro formazione. Nonostante le marcate differenze, questa è una immediata lezione di Storia per l’Unione Europea. Siamo di fronte al primo caso in cui gli effetti della “macro crisi” colpiscono direttamente le popolazioni, la maggior parte dei cittadini, che soffrono nei loro corpi e nelle loro menti. L’Unione e le sue popolazioni sono state esposte a una serie di minacce e sfide, sia internamente che esternamente. L’eurozona, i flussi migratori, la povertà invece della prosperità, il terrorismo, la sicurezza o la difesa, tutte queste aree richiedono, a vari livelli, il ricorso a poteri sovrani.
Parole chiave
Costruzione ibrida europea, crisi finanziaria, crisi della società, pauperismo, sicurezza, difesa, Brexit