Kafka y las sociedades de control
Riassunto
Il saggio di Deleuze e Guattari Kafka. Pour une littérature mineure (1975) è un testo chiave per comprendere le principali trasformazioni concettuali nel pensiero di Deleuze e Guattari tra L’Anti-OEdipus (1972) e Mille Plateaux (1980). L’articolo è un tentativo di tracciare alcune di queste mutazioni, che ci serviranno per esporre i tratti caratteristici che definiscono le Società di Controllo. Inizieremo con l’analisi delle opere di Kafka studiate da Deleuze e Guattari al fine di trovare in esse le prime linee guida di questo tipo di società. Successivamente, focalizzeremo la nostra attenzione sulla relazione tra desiderio, soggettività e politica in tali società.
Parole chiave
Kafka, Deleuze e Guattari, società di controllo, desiderio, soggetività