Contenuti

Interiori digitali

Download PDF
Riassunto

Una delle caratteristiche principali degli ambienti privati e intimi di oggi è che sono completamente pervasi dai mass media, e più precisamente dalla ragnatela di Internet. Attraverso Internet, generiamo incessantemente tracce mappabili delle nostre opinioni, dei nostri desideri, della nostra volontà, delle nostre preferenze, dei nostri valori, dei nostri interessi, delle nostre paure, delle nostre mentalità e dei nostri stati d’animo, delle nostre preoccupazioni, ecc. Se diamo un rapido sguardo al nostro rapporto con gli schermi e le interfacce dei mass media per tutto il XX secolo fino ai nostri giorni, possiamo facilmente apprezzare come la tendenza sia stata una costante e progressiva riduzione della distanza tanto fisica come simbolica e una crescente sofisticazione delle forme di controllo attraverso la tecnologia dei mass media che hanno costantemente penetrato gli spazi privati e intimi dell’individuo. Questo articolo analizza alcune delle conseguenze della crescente perdita di distanza simbolica e fisica dai mass media e dalle tecnologie informatiche. Il confinamento causato dal COVID-19 ha portato a una restrizione senza precedenti delle libertà pubbliche in paesi con una lunga tradizione democratica, combinata con la generalizzazione della sorveglianza digitale legittima e imperiosa intrapresa in nome dell’«interesse pubblico» soprattutto attraverso gli smartphone. È l’esempio perfetto di una privacy incapsulata e strettamente mediatica, accompagnata da un uso massiccio, esteso e frenetico di Internet come unica finestra «aperta al mondo esterno» e unico mezzo di contatto, insieme indiretto e frustrante, con l’altro. La crisi del COVID-19 ha permesso di prefigurare la vera dimensione di Internet in termini di controllo e di ingegneria sociale, dopo decenni di adattamento, interiorizzazione e adozione massiccia del mezzo da parte della cittadinanza. In questa tempesta perfetta in cui si sono scontrate due nature virali (quella di Internet e quella del COVID-19), i legami strutturali tra Internet e l’isolamento socio-politico sono diventati ormai evidenti.

Parole chiave

Internet, intimità, mass media, politica, controllo, privacità, viralità, COVID-19.

Texto completo (pdf)

Leave a Reply