Contenuti

Il teatro dei burattini di Maestro Pietro di Manuel de Falla: l’intertestualità come dialogo narrativo

Download PDF
Riassunto 

Il presente articolo si propone di mostrare il dialogo narrativo intersemiotico tra El retablo de Maese Pedro di Manuel de Falla e il Don Chisciotte di Cervantes, da una prospettiva intertestuale, transmediale e storicamente determinata. L’opera di Falla è un adattamento lirico-scenico di un episodio del Don Chisciotte. Così come nel Don Chisciotte troviamo numerose citazioni di altre opere letterarie, nell’opera di Falla troviamo citazioni della tradizione musicale spagnola dell’epoca del Don Chisciotte e di quelle precedenti. Queste citazioni hanno diverse funzioni, tra cui l’adattamento da parte di Falla non solo del contenuto del racconto di Cervantes, ma anche del suo stile di scrittura e delle sue strategie liriche. L’opera di Falla si presenta quindi come un oggetto privilegiato di studio della riscrittura e dell’adattamento narrativo da un medium all’altro.

Parole chiave

Falla, El retablo de Maese Pedro, Cervantes, Don Chisciotte, intertestualità transmediale.

Testo completo (pdf)