Contenuti

Il feed infinito: il potenziale dei webcomics nella macchina dei meme

Download PDF
Riassunto

Alla fine del secolo XX e all’inizio del XXI, il webcomic si è sviluppato in modo indipendente dal mercato editoriale attraverso prodotti studiati appositamente per essere letti online. Il mezzo digitale si è configurato come uno spazio unico e rivoluzionario per lo sfruttamento di nuove strade all’interno del fumetto, come previsto da autori come Scott McCloud. Tuttavia, il fenomeno più popolare legato alle vignette online ha finito per essere il «meme», lontano da concetti come la tela infinita e più vicino al dibattito sulla riproducibilità tecnica dell’immagine o creazione collettiva. Dall’esistenza in angoli altamente specializzati della rete alla ricezione di milioni di interazioni in social network, il webcomic è diventato un fenomeno, ma non quello che i suoi pionieri si aspettavano. L’obiettivo di questo testo è analizzare le caratteristiche espressive e narrative intrinseche del fumetto digitale che ne ha fatto l’oggetto virale per eccellenza.

Parole chiave

Fumetti, Webcomic, Internet, Memes, Cultura.

Testo completo (pdf)