Il cinema documentario e i movimenti sociali nell’era di Internet: discorsi di controllo e pratiche di resistenza durante il G8 di Genova
Riassunto
Questo articolo si concentra sull’analisi dei rapporti di potere e di resistenza che articolano la nostra contemporaneità in situazioni di eccezionalità politica. In particolare, il nostro interesse è rivolto allo studio del rapporto tra globalizzazione, Internet e produzione di discorsi attraverso l’audiovisivo in uno specifico contesto storico, sociale e politico, ovvero il contro-vertice del G8 di Genova del 2001.
Parole chiave
Biopolitica, internet, documentari, movimenti sociali, G8.