Contenuti

L’identità culturale latinoamericana: lo sguardo eteroclito e le rivendicazioni degli indigeni

Download PDF
Riassunto

Nell’articolo si presentano due prospettive che intendono definire la concezione di un’identità culturale latinoamericana: una basata nel colonialismo eteroclito, l’altra, più attuale, basata sulle rivendicazioni degli indigeni. Entrambe sono presenti dal XIX secolo come punti di vista possibili per il riconoscimento di una entità culturale per ciascuno dei frammenti che compongono gli Stati nazionali dell’America Latina. La riflessione ha il supporto di riferimenti come Mariano Picón Salas, José Carlos Mariátegui, Octavio Paz, Roberto Fernández Retamar, Augusto Roa Bastos, Arturo Uslar Pietri, John Beverley e Ronny Velásquez, tra altri studiosi della cultura.

Parole chiave 

Cultura, identità culturale, diritti degli indigeni.

Texto completo (pdf)

Leave a Reply