Contenuti

I Walked with a Zombie: Colonialismo ed intertestualità

Download PDF
Riassunto

Questo articolo tratta di alcuni usi dell’intertestualità tra cinema e letteratura. I Walked with a Zombie (1943) è il secondo dei nove film prodotti da Val Lewton che hanno dato forma al genere horror e hanno avuto un’influenza duratura sul linguaggio cinematografico. Riformulando il classico romanzo vittoriano Jane Eyre in un’ambientazione caraibica, il film delinea i limiti dell’impresa coloniale europea molto prima dell’avvento degli studi postcoloniali. Il romanzo parzialmente autobiografico di Jean Rhys Wide Sargasso Sea (1966) riscrive Jane Eyre in una prospettiva femminista e postcoloniale. Nel romanzo El beso de la mujer araña di Manuel Puig, il cinema e i film, tra cui I Walked with a Zombie, sono il mezzo intertestuale per la creazione del personaggio letterario e la figura di un amore che non ha nome.

Parole chiave

Wal Lewton, Jacques Tourneur, Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, I Walked with a Zombie, Manuel Puig, El beso de la mujer araña.

Testo completo (pdf)