Contenuti

Freud y la hermenéutica: la vigencia del psicoanálisis en el pensamiento filosófico del siglo XX

Download PDF
Riassunto

Lo scopo di questo articolo è di stabilire alcuni punti di contatto tra psicoanalisi e filosofia a partire dalla crescente importanza in entrambe le aree di una comprensione sincronica dei fenomeni sociali, che colloca la psicoanalisi in prossimità della fenomenologia, dell’ontologia e, soprattutto, dell’ermeneutica In questo senso, la posizione freudiana viene reindirizzata all’interno di un ideale scientifico problematico consumato nella comprensione della già topica “svolta linguistica”, dalla quale è possibile riformulare la domanda nei termini di una domanda sul chi del dire della psicoanalisi come talking cure; vale a dire, di fronte alla problematizzazione di un “soggetto” che emerge nel conflitto con la propria condizione linguistica irrisolvibile.

Parole chiave

Freud, psicoanalisi, filosofia, Novecento, svolta linguistica

 

Testo complet – Spagnolo (pdf)

Leave a Reply