Contenuti

«Era pura avventura». Generi cinematografici, circuiti espositivi e immaginari a Buenos Aires negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento

Download PDF
Riassunto 

Con l’incorporazione della storia orale, la storiografia del cinema e dello spettacolo di massa ha reso più complessi i suoi precetti e ha generato nuove domande. La questione del gusto e del consumo è diventata centrale per riformulare nozioni come la popolarità e il successo dei film, o il rapporto tra cinema e società. Il presente articolo approfondisce questi temi a partire dalla centralità delle strutture di genere nel cinema classico. A tal fine, riprende le proposte di Rick Altman sul suo carattere dinamico e la riflessione di Annette Kuhn sulla memoria culturale per studiare il pubblico cinematografico di Buenos Aires negli anni quaranta e cinquanta. Sulla base di una serie di interviste con spettatori anziani, esplora l’impatto dei generi cinematografici sulle loro abitudini di consumo e sul loro modo di relazionarsi con l’ambiente.

Parole chiave

Pubblico cinematografico, cinema classico, generi cinematografici, modernità, immaginari sociali.

Testo completo (pdf)