Eppur si muove. Vislumbres de Galileo Galilei
Riassunto
Quando Einstein ha visitato Madrid nel 1923, ha affermato che la sua teoria della relatività non era altro che la continuazione di ciò che Newton e Galileo avevano scoperto. Certamente quest’ ultimo studiò i diversi movimenti e giunse a stabilirne le differenze, concludendo che il movimento di un sistema viene catturato solo in relazione a “cose che ne sono prive; ma tra le cose che vi partecipano in egual misura, nulla opera ed è come se non esistesse”. In questo testo cerchiamo di spiegare la differenza tra la sua scoperta della relatività e quella di Einstein, che comporta l’equivalenza di massa ed energia e la valutazione fondamentale della velocità della luce.
Parole chiave
Sistemi inerziali, simultaneità, massa, energia, velocità della luce.