El pop como síntoma: Disonancias entre el jazz y el videoclip contemporáneo
Riassunto
Il jazz ha oggi, soprattutto dalla sua istituzione nel campo accademico alla fine degli anni ‘80, una posizione ambigua rispetto alla musica popolare. Questa particolare demarcazione è anche evidente nella sua relazione anomala con il videoclip, la narrativa dominante nella musica popolare e in cui il jazz non ha un spazio di rappresentazione abituale, nonostante la sua importanza in altri momenti attraverso formati come soundies e scopitoni. A dispetto delle registrazioni video relativamente frequenti di concerti e teaser promozionali, il videoclip come discorso estetico autonomo non è molto diffuso. L’obiettivo principale di questo testo è quello di esaminare criticamente le ragioni di questa particolare relazione, con particolare attenzione al caso europeo. A tal fine, analizzerò diversi esempi e considererò questioni come la nozione di narrativa associata alla musica strumentale, l’autonomia del linguaggio del videoclip e il rapporto tra il jazz e altri generi musicali.
Parole chiave
Musica pop, jazz, videoclip, sintomo.