El conflicto lingüístico y el problema de España
Riassunto
I paesi, come le persone, attraversano periodi buoni e periodi cattivi. E, proprio come accade alle persone, a volte la causa ha a che vedere con fatti oggettivi, altre volte con ragioni soggettive. I primi sono la causa più frequente di crisi e hanno a che fare con la povertà, l’ingiustizia o la malattia; le ragioni soggettive, tra cui l’insoddisfazione o la depressione, non sono da sottovalutare. La Spagna, che ha superato situazioni di evidente disuguaglianza, estrema povertà e manifesta mancanza di libertà, si trova, quaranta anni dopo l’approvazione della Costituzione del 1978, in una profonda crisi dovuta principalmente a motivi simbolici e psicologici. L’articolo analizza il ruolo centrale delle lingue nell’attuale crisi e suggerisce strategie educative e comunicative per facilitare l’empowerment delle lingue in Spagna affinchè possano diventare finalmente lingue della Spagna.
Parole chiave
Conflitto linguistico, crisi politica, lingue in Spagna, lingue della Spagna.
Testo completo – Spagnolo (pdf)