Contenuti

Fumetti nei musei d’arte. Sfide museologiche e museografiche

Download PDF
Riassunto

Quando una manifestazione culturale entra per la prima volta nel museo d’arte, c’è il rischio che venga trattata con formule applicate a opere che hanno una lunga vita museale alle spalle. Un esempio è il caso del poster, racchiuso in una cornice come se fosse una pittura da cavalletto. Per evitare, il più possibile, che questo accada anche con i fumetti, è urgente riflettere su due suggestive sfide museologiche e museografiche: cosa esporre e come esporre. Cosa esporre? Il processo o il suo risultato, l’originale o l’oggetto finale, la pagina o la sequenza? Come esporre nello spazio del museo una storia in sequenze sviluppata (soprattutto) per il supporto cartaceo e pensata per la lettura individuale? L’articolo cerca di rispondere a tali domande, mostrando esempi e fornendo spunti di  riflessione critica.

Parole chiave

Fumetto, museologia, disegno espositivo, nuove espressioni del fumetto.

Testo completo (pdf)