Contenuti

East and West. Dialogue or Monologues?

Download PDF
Sommario

Il rapporto conflittuale tra la cultura occidentale e il Medio Oriente potrebbe essere riassunto dalle teorie di Edward Said e Samuel Huntington, in apparente antagonismo. Tuttavia, la lettura di un insieme di testi da una prospettiva storica più ampia rivela che tale antagonismo è servito alla cultura occidentale fondamentalmente per definire se stessa, e che l’Oriente ha contribuito a tale operazione. Mediante un excursus storico che prende in considerazione testi sulla Cristianità e sull’Islam, dalle origini fino all’attualità, passando per il Medioevo, il saggio interroga i malintesi e i pregiudizi culturali forgiatisi mediante racconti di viaggiatori, diplomatici e religiosi delle due culture. Tra i testi della modernità che sintomatizzano in modo significativo il dibattito su «l’Oriente», speciale interesse rivestono le riflessioni di pensatori eminenti dell’Illuminismo come Voltaire, Montesquieu, Rousseau y Volney, e la diversità delle rispettive posizioni.

Parole chiave

Scontro o dialogo di civiltà, Cristianità, Islam, Edward Said, Samuel Huntington

Testo completo – Inglese (pdf)

Leave a Reply