Responsabilità dell’autore
La proposta di testi per la pubblicazione in EU-topías, rivista di interculturalità, comunicazione e studi europei, con valutazione a doppio cieco, implica il riconoscimento esplicito da parte dell’autore dell’originalità del manoscritto, di cui garantisce il carattere inedito; garantisce altresí che il testo proposto non è in fase di revisione o pubblicazione in altro medio. È possibile stipulare un’eccezione a tale norma mediante un accordo con il Direttore della Rivista.
La collaborazione di più persone o entità dovrà constare chiaramente nel testo. Si considererà «autore» la persona principalmente responsabile dell’elaborazione dell’articolo, e «co-autore» la persona che ha collaborato in maniera rilevante al proceso di concezione e scrittura del manoscritto.
L’autore dovrà identificare tutte le fonti usate per la preparazione del manoscritto e citarle seguendo le norme relative al copyright e all’uso etico di opere di carattere scientifico. Nel caso di uso di materiale originale di altri autori quali testi, grafici, immagini o tavole esplicative, sarà responsabilità dell autore ottenere le autorizzazioni pertinenti e di segnalarne l’origine. L’autore seguirà le norme generali di edizione pubblicate nella rivista EU-topías. Rivista di interculturalità, comunicazione e studi europei.
L’autore dovrà segnalare eventuali conflitti economici, finanziari o di altra natura che possano orientare o limitare le conclusioni o l’interpretazione del manoscritto.
L’autore dovrà informare di eventuali errori detettati nel processo di valutazione e apportare le correzioni necessarie, in collaborazione con il Direttore e gli editori della Rivista, nel caso in cui fosse necessario ritirare il testo o pubblicare un «errata corrige».
È responsabilità dell’autore ottenere i permessi necessari per le immagini soggette a copyright.
Valutazione tra pari
Il processo di valutazione paritaria interessa unicamente il contenuto intellettuale del manoscritto ed è totalmente estraneo a questioni relative al genere, la classe, l’orientamento sessuale, la religione, la razza, la nazionalità o l’ideologia dell’autore. Gli articoli proposti per pubblicazione in EU-topías. Rivista di interculturalità, comunicazione e studi europei, sono sottoposti a valutazione a doppio cieco nel rispetto dell’anonimato tanto dell’autore come dei revisori.
Il Direttore della rivista ed il Consiglio editoriale si riservano il diritto di rifiutare la pubblicazione del manoscritto se ritengono che il testo proposto non segue i criteri fondamentali delle opere scientifiche o se non interessa le aree di interculturalità, comunicazione e/o studi europei. Il Direttore e i membri del Consiglio editoriale selezionano i revisori del manoscritto, persone esperte del tema trattato. Il Direttore della rivista si incarica di garantire l’anonimato degli autori e dei revisori ed escluderà dal processo un esperto che mantenga relazioni di lavoro, instituzionali o personali con l’autore.
Gli esperti sceglieranno una delle 3 opzioni del modello preposto (accettare, accettare con riserva o rifiutare il manoscritto), con la pertinente giustificazone della decisione e la relazione dei cambiamenti richiesti all’autore. I manoscritti per i quali è richiesta una revisione profonda saranno valutati una seconda volta da uno degli esperti già nominati o da una terza persona. Dopo questo secondo esame, il direttore proporrà al consiglio editoriale l’accettazione o meno dell’articolo.
Il Direttore e il Consiglio editoriale si compromettono a mantenere confidenziale l’informazione relativa al processo di valutazione del manoscritto.
Il processo di doppia valutazione tra pari avrà una durata massima di due mesi. Il Consiglio editoriale non sarà responsabile dell’eventuale ritardo nella elaborazione della valutazione da parte degli esperti.
Responsabilità dei revisori
La informazione relativa ai manoscritti presentati è informazione privilegiata e sarà trattata con assoluta confidenzialità. I testi non potranno essere mostrati, diffusi o discussi, fatta eccezione dei casi in cui sia necessario il parere specifico di un ulteriore esperto in materia. Il direttore sarà a conoscenza dell’identità della persona consultata.
La valutazione del manoscritto sarà realizzata in maniera rigorosa, obiettiva e nel rispetto dell’indipendenza intellettuale degli autori. Le osservazioni dei revisori devono essere chiare e basate su argomenti accademici con la finalità di migliorare la qualità dell’articolo.
Se un revisore ritiene di non contare con le competenze necessarie per valutare un articolo, lo notificherà immediatamente al Direttore. In caso di conflitto di interessi con un autore, una compagnia o istituzione citati nell’articolo, gli esperti dovranno astenersi dalla revisione.
Obblighi e responsabilita del direttore e del consiglio editoriale
Il Direttore ed il Consiglio editoriale prenderanno in considerazione i testi proposti seguendo unicamente criteri accademici e garantiranno il compimento dei criteri di etica nei confronti di eventuali critiche relative a un manoscritto proposto per la pubblicazione o già pubblicato.
Il Direttore ed il Consiglio editoriale pubblicheranno solo testi originali e valutati. In maniera eccezionale, la sezione «Grandangolo» potrà accogliere la versione in inglese o in spagnolo di un articolo considerato di speciale interesse e non disponibile in nessuna delle lingue ufficiali della Rivista. In tal caso si conterà con l’autorizzazione esplicita dell’autore e tale circostanza consterà in una nota nella prima pagina dell’articolo pubblicato.
Direttrici etiche della Rivista
Il Direttore, gli Editori, gli esperti, gli autori e i membri del Consiglio editoriale seguiranno obbligatoriamente i principi della «Dichiarazione di etica e buone pratiche» nel processo di elaborazione e pubblicazione della rivista. Saranno prese tutte le misure necessarie in caso di irregolarità, non rispetto della proprietà intellettuale o plagio.
Il Direttore si incarica di garantire l’indipendenza della rivista da interessi economici che possano comprometterne le basi intellettuali ed etiche e di salvaguardare l’integrità etica e la qualità del materiale pubblicato.
Política di acceso aperto
EU-topías. Rivista su interculturalità, communicazione e studi europeo è una rivista gratuita ad accesso aperto e non addebita alcun costo per l’invio e l’elaborazione degli articoli proposti per la pubblicazione.