Contenuti

Dialectiques réalistes du discours critique: Barkin, Bazin, Desternes.

Download PDF
Sommario

Durante gli anni quaranta e cinquanta il dibattito sul cinema sollevava specialmente questioni relative alla teoria della rappresentazione. I film del neorealismo italiano hanno catalizzato la presa di posizione all’interno del dibattito sul realismo. Tuttavia non sono gli unici testi che sollevano la questione del rapporto tra cinema e realtà. E se la nozione di trasparenza è apparsa come la chiave del discorso realista, non è certamente il concetto che permette di «spiegarlo». Mediante tre esempi dimostreremo che l’interesse del dibattito critico e teorico sulla questione del realismo mette in gioco una pluralità di modi di intendere la realtà, la rappresentazione e la funzione spettatoriale nella Francia del dopoguerra. L’articolo esamina tre modelli, o «ideologie», di rappresentazione.

Parole chiave

Realismo, teoria della rappresentazione, cinema, Bazin, Barkan, Desternes

Testo completo – Francese (pdf)

Leave a Reply