Contenuti

Death and Heterotopias: Representations of Modernity in Rilke’s The Notebooks of Malte Laurids Brigge

Download PDF
Riassunto

Questo saggio esplora la tematizzazione della morte e della modernità nei Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke, alla luce del concetto foucaultiano di eterotopia. Descritta come spazio simultaneamente mitico e reale, l’eterotopia è uno spazio reale dotato di più strati di significato. Lo spazio reso possibile dalle particolari caratteristiche dell’eterotopia è slegato dalle leggi consuete della geometria, e diventa invece un’intersezione o punto di vista a metà tra il mito e la realtà. Questo saggio si sofferma soprattutto sull’analisi incrociata di alcuni episodi dei Quaderni di Malte Laurids Brigge da una parte, e del concetto di eterotopia dall’altra. Dopo aver sottolineato il rapporto fra la prevalenza di immagini di morte nel romanzo e la pressione culturale esercitata dalla modernità sulla metropoli, suggerisco come la ricerca di realizzazione da parte del protagonista possa essere interpretata attraverso l’analisi dei suoi incontri con una serie di luoghi eterotopici.

Parole chiave

Rilke, Foucault, morte, eterotopia

 

Testo completo – Anglese (pdf)

Leave a Reply