Contenuti

Fumetto, intertestualità e intermedialità per una critica coeducativa: analisis della femminilità (anti)supereroica di Jean Grey/Phoenix

Download PDF
Riassunto 

La mitologia del fumetto del supereroe americano, con la sua diffusione globalizzata e interculturale, ha ampliato il suo spazio originario come vignetta con l’arrivo delle sue trame e dei suoi personaggi nell’universo dei media audiovisivi, un’espansione intermediale che è continuata e si è accentuata nel XXI secolo. Oltre a fornire osservazioni sull’apertura del fumetto allo spazio espressivo di altri media, nel testo verrà sottolineata la sua necessaria apertura allo spazio riflessivo accademico ed educativo, mediante l’analisi critica e intertestuale, a fini coeducativi, della femminilità (anti)superheroica di un personaggio di Marvel: Jean Grey, un personaggio del longevo fumetto X-Men (Stan Lee y Jack Kirby, 1963), portato al cinema recentemente in Dark Phoenix (Simon Kinberg, 2019).

Parole chiave

Fumetto, cinema, Jean Grey/Phoenix, femminilità (anti)supereroica, coeducazione audiovisiva.

Testo completo (pdf)