Contenuti

Clara Janés. La poetica quantica o la fisica della poesia

Download PDF
Riassunto

Questo testo propone una riflessione sulla nozione delle due culture elaborata da Charles Percy Snow nella sua conferenza del 1959 ed elabora la nozione di transdisciplinarietà come approccio metodologico alla poesia di Clara Janés, sottolineando la fisica come suo referente analogico più frequente. La poesia di Janés ruota intorno a due alternative, la fisica classica e le sue certezze, la causalità e il determinismo, da un lato, e l’incertezza, l’indeterminismo e l’irreversibilità della fisica quantistica, dall’altro, alternative che il testo articola intorno alle figure di Erwin Schrödinger, con il determinismo della sua funzione d’onda, e Niels Bohr, l’architetto della fisica quantistica e il suo principio di complementarietà. La risorsa poetica dell’autrice è di rimanere nello stato fluttuante del paradosso quantico per sostenere il potenziale creativo ed evitare il collasso che sarebbe causato, come come nel caso dell’osservazione della fisica quantistica, dalla preferenza per una delle opzioni.

Parole chiaveFisica classica, fisica quantistica, transdisciplinarità, Erwin Schrödinger, Niels Bohr, paradosso quantico.

Testo completo (pdf)