Contenuti

Bielorussia, Eurovisione e il dibattito internazionale sulla democrazia: l’impatto mediatico delle candidature BTRC nel concorso della canzone

Download PDF
Riassunto 

Date le massicce proteste per la presunta frode elettorale di Aleksandr Lukashenko nel 2020, il dibattito sulla democrazia in Bielorussia ha suscitato grande interesse internazionale. L’Unione Europea ha sanzionato le  elezioni, il governo ha revocato l’accredito alla stampa estera e le manifestazioni hanno raggiunto grande risonanza mediatica. Inoltre, le celebrità del campo della cultura, come nel caso di alcuni rappresentanti del paese in Eurovisione, vengono mostrate come volti visibili della rivoluzione. Allo stesso modo, ogni anno la partecipazione bielorussa al Festival è stata controversa a causa delle preselezioni per eleggere il loro rappresentante e della politicizzazione delle loro candidature. Il Paese, infatti, è stato espulso nel 2021 dal concorso dalla European Broadcasting Union. Contrapporremo così due dimensioni, quella politica e quella culturale, in una competizione che unisce entrambe attraverso la costruzione identitaria del concetto di nazione nell’ambito della cultura dello spettacolo.

Parole chiave

Festival della Canzone Eurovisione, Bielorussia, democrazia, rappresentanza, identità culturale.

Testo completo (pdf)